L’analisi del circolante è diventata un elemento cruciale non solo per la gestione finanziaria di un’azienda ma anche per il governo dei rischi di mercato.
La dinamica dei prezzi è influenzata dall’inflazione, i tempi di approvvigionamento sono aumentati per l’indisponibilità delle materie prime e i tempi d’incasso dei crediti si sono allungati per mancanza di liquidità. Tutto ciò comporta la necessità di porre in essere azioni correttive efficaci.
Occorre che l’imprenditore rediga il budget, considerandolo non solo uno strumento di previsione ma anche il risultato di azioni programmate e organizzate e individui alcuni indici KPI significativi per identificare la causa degli scostamenti.
Inoltre bisogna che si doti di un efficiente sistema di reportistica per permettersi di apportare i correttivi al budget.
La riduzione di fatturato ad esempio può essere causata da una riduzione dei prezzi, da una diminuzione delle quantità vendute o da un allungamento dei tempi di produzione e di consegna.
Ecco perché ha più senso per noi di Extramile attenzionare alcuni indici rispetto ad altri a seconda delle condizioni di mercato ed economiche e non affidarsi unicamente ad un sistema standard di monitoraggio.